Blog
Industria 4.0
Avanzamento di produzione: tracciabilità ed efficienza
Giacomo Minichiello

Avanzamento produzione: come si realizza tecnicamente con un software MES
Nel mondo della produzione industriale, la visibilità in tempo reale delle lavorazioni in corso non è più una semplice opzione, ma un’esigenza imprescindibile. Le aziende che vogliono mantenere alta l’efficienza e la qualità devono essere in grado di sapere, in ogni momento, a che punto si trova ogni singola lavorazione. L’avanzamento di produzione è il processo attraverso cui si rileva e si registra lo stato operativo di una commessa, operazione o ordine di produzione. Questo processo non si limita a tracciare le fasi, ma rappresenta un’infrastruttura dati essenziale per la pianificazione, il controllo qualità e l’ottimizzazione dei processi.
Vediamo nel dettaglio come funziona tecnicamente l’avanzamento produzione attraverso un software MES (Manufacturing Execution System) e quali sono gli elementi fondamentali per una sua corretta implementazione in fabbrica.
Struttura tecnica di un sistema di avanzamento produzione
In una situazione tipica, l’avanzamento di produzione viene gestito tramite un software MES, integrato con il sistema ERP e con le macchine di reparto. Il software si interfaccia con le anagrafiche di produzione (cicli, distinte basi, centri di lavoro, risorse), e genera degli ordini di produzione (ODP) con operazioni sequenziali da eseguire.
Ogni operazione è collegata a:
- un codice identificativo
- una macchina/centro di lavoro
- una risorsa umana
- una quantità da produrre
- tempi standard (setup, lavorazione, attrezzaggio)
L’avanzamento avviene quando l’operatore o la macchina segnala al sistema MES un cambiamento di stato: ad esempio, inizio lavorazione, pausa, completamento, scarto, fermo macchina.
Flusso operativo di avanzamento nel software MES
-
Schedulazione e rilascio degli ordini
Gli ordini di produzione vengono creati a partire dal piano di produzione (generato da MRP o APS) e inviati al reparto tramite il MES. Ogni ODP contiene le operazioni da svolgere, i centri di lavoro assegnati e le quantità previste.
-
Avvio delle attivitÃ
Quando l’operatore inizia la lavorazione, effettua il login sulla postazione MES, seleziona l’ODP e avvia l’operazione. Il software registra data, ora e centro di lavoro. In ambienti automatizzati, questo passaggio può essere attivato da un evento macchina (es. ciclo start).
-
Monitoraggio in tempo reale
Durante la lavorazione, il sistema aggiorna in tempo reale lo stato dell’ODP. È possibile visualizzare da dashboard la quantità prodotta, l’avanzamento percentuale, i tempi effettivi, le risorse attive e l’eventuale scarto. Eventuali anomalie come fermo macchina e ritardi possono generare alert automatici.
-
Completamento operazione
A fine lavorazione, l’operatore registra il completamento indicando la quantità buona, gli scarti (con causale) e conferma l’operazione. In caso di produzione automatica, questi dati vengono acquisiti direttamente dai contatori macchina.
-
Comunicazione a ERP
Il MES invia al sistema ERP i dati di consuntivazione: quantità prodotte, tempi impiegati, materiali consumati. Questo alimenta la contabilità industriale, il magazzino e i sistemi di controllo gestione.
KPI da rilevare con l’avanzamento produzione
Un sistema ben progettato consente di raccogliere dati chiave, tra cui:
- Tempo reale di produzione per operazione e per ODP
- Efficienza per risorsa/macchina (OEE)
- Tempo medio tra guasti e fermi (MTBF)
- Percentuale di scarti per fase
- Stato avanzamento ordini (completato, in corso, in ritardo)
Questi dati, elaborati dal sistema MES o da un modulo di Business Intelligence, consentono analisi approfondite sulla produttività e supportano strategie di miglioramento continuo.
Avanzamento produzione: la soluzione Logikamente
Un aspetto critico nell’implementazione dell’avanzamento produzione è la coerenza tra il modello teorico (cicli, tempi standard) e la realtà operativa.
Il software MES di Logikamente consente un controllo puntuale dell’avanzamento produzione grazie all’integrazione con macchine, operatori e sistemi ERP. Traccia in tempo reale ogni fase del processo produttivo, migliorando efficienza, tracciabilità e qualità .