Blog

Industria 4.0

Monitoraggio produzione: cos’è e cosa monitorare

Giacomo Minichiello

Monitoraggio di produzione

Cos’è il monitoraggio di produzione

Il monitoraggio di produzione è l’attività che consente di osservare, misurare e analizzare in modo continuo i dati relativi ai processi produttivi. Raccogliendo informazioni in tempo reale su macchine, linee e operatori, le aziende possono ottenere una visione completa delle prestazioni, individuare inefficienze e migliorare l’organizzazione delle risorse.

Questo processo è sempre più centrale nel contesto industriale contemporaneo, dove la gestione basata sui dati e l’interconnessione tra impianti rappresentano fattori decisivi per la competitività. Il monitoraggio non si limita al controllo passivo, ma abilita una gestione attiva della produzione, capace di adattarsi con rapidità ai cambiamenti interni ed esterni.
 

Obiettivi

L’obiettivo principale del monitoraggio di produzione è quello di fornire alle aziende strumenti concreti per ottimizzare i processi. Questo approccio consente di:

 

  • Ridurre i tempi di inattività e gli sprechi
  • Migliorare la qualità del prodotto finito
  • Aumentare la produttività oraria e l’efficienza globale
  • Supportare la pianificazione e la manutenzione preventiva
  • Rafforzare la tracciabilità e la documentazione dei cicli produttivi

Come funziona un sistema di monitoraggio di produzione

Un sistema di monitoraggio di produzione è costituito da una serie di dispositivi hardware e software integrati tra loro. Il processo si articola in tre fasi principali: rilevazione, elaborazione e analisi dei dati.

Nella fase di rilevazione, sensori e controllori logici programmabili (PLC) installati su macchine e impianti registrano parametri come tempo ciclo, velocità di produzione, scarti, consumo energetico o stato operativo. I dati raccolti vengono poi inviati a software MES (Manufacturing Execution System), che li elabora e li organizza.

La fase successiva riguarda l’analisi e la visualizzazione. Tramite dashboard personalizzate, i dati vengono resi disponibili in tempo reale a operatori, tecnici e manager, consentendo un monitoraggio costante della produzione e l’attivazione tempestiva di eventuali interventi correttivi.
 

Monitoraggio di produzione e trasformazione digitale

Il monitoraggio di produzione è strettamente legato alla trasformazione digitale in ambito industriale. Nell’ottica dell’Industria 4.0, i processi produttivi sono sempre più interconnessi e intelligenti. Questo significa che le macchine non solo eseguono operazioni, ma comunicano tra loro e con i sistemi informativi aziendali.

Attraverso l’Internet of Things (IoT), il cloud industriale e l’analisi avanzata dei dati, è possibile costruire un ecosistema di produzione reattivo e adattivo. In questo scenario, il monitoraggio diventa uno strumento non solo di controllo, ma anche di previsione e ottimizzazione. I dati raccolti vengono utilizzati per attivare processi di manutenzione predittiva, per calibrare i flussi produttivi in base alla domanda e per migliorare la qualità in modo proattivo.

Monitorare la produzione con un Software MES

Il software MES è il modulo di materialSUITE® progettato per raccogliere, elaborare e condividere in tempo reale tutte le informazioni relative ai processi produttivi aziendali.
Attraverso a questo sistema, l’azienda ha la possibilità di controllare ogni fase del ciclo di produzione, ottenendo una visione chiara e aggiornata dei costi reali legati alla realizzazione di ciascun prodotto.

Grazie all’adozione del MES, gli operatori possono gestire in modo più semplice e guidato il versamento della produzione, classificando le lavorazioni come “semilavorati” o “prodotti finiti”. Questo permette ai responsabili di seguire in tempo reale lo stato di avanzamento delle commesse, con una visione chiara delle percentuali di completamento.

La capacità del MES di integrarsi con gli altri sistemi gestionali aziendali lo rende uno strumento chiave per ottimizzare sia i processi produttivi che quelli logistici, migliorando l’efficienza complessiva e la gestione delle risorse. Scopri come abbiamo ottimizzato il monitoraggio della produzione di Calzoni Assemblaggi Industriali grazie al software MES.


KPI di produzione da monitorare

Un sistema di monitoraggio della produzione efficace si basa sull’osservazione e l’analisi di una serie di indicatori chiave di prestazione (KPI). Tra i più significativi:

  • OEE (Overall Equipment Effectiveness): misura complessiva dell’efficienza di un impianto, considerando disponibilità, prestazioni e qualità
  • Tasso di scarto: percentuale di prodotti non conformi
  • MTBF (Mean Time Between Failures): intervallo medio tra due guasti
  • MTTR (Mean Time To Repair): tempo medio necessario per una riparazione
  • Lead time produttivo: tempo totale necessario per realizzare un prodotto

Per implementare un sistema di monitoraggio della produzione, è fondamentale seguire un approccio strutturato, che tenga conto delle specifiche esigenze aziendali, della maturità tecnologica dell’impianto e delle risorse disponibili.

Il primo passo consiste nell’analisi preliminare dei processi produttivi e nella definizione degli obiettivi: cosa si vuole monitorare e perché? In base a queste informazioni si procede a un’accurata analisi dei bisogni aziendali insieme al partner che svilupperà il software.

Una fase cruciale riguarda l’integrazione tra il sistema di monitoraggio e gli altri sistemi informativi aziendali. È importante che i dati siano accessibili, coerenti e utilizzabili anche da parte di chi si occupa di produzione, manutenzione, qualità e pianificazione, migliorando così la comunicazione interna all’azienda.

Infine, è fondamentale investire nella formazione del personale: un sistema ben progettato è efficace solo se gli operatori sanno interpretare i dati e agire di conseguenza. La cultura del dato deve essere diffusa a tutti i livelli dell’organizzazione.

Il monitoraggio di produzione è strategico per l’industria

Il monitoraggio di produzione deve essere un elemento strategico della moderna gestione industriale. Le aziende che adottano sistemi di monitoraggio, riescono a rispondere in modo più rapido ed efficace alle esigenze del mercato, migliorano la qualità del prodotto e riducono significativamente i costi operativi.

In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione, alla flessibilità e alla personalizzazione, monitorare in modo preciso e continuo i processi produttivi diventa un vantaggio competitivo determinante.

Integrare il monitoraggio nella propria strategia di crescita significa dotarsi di strumenti per comprendere meglio la realtà produttiva, prendere decisioni più informate e costruire un’organizzazione solida, reattiva e orientata all’eccellenza operativa.

Scopri come digitalizzare il monitoraggio della tua produzione, richiedi ora una demo gratuita!